7 errori comuni con WordPress

Con WordPress potrà esserti capitato di ricevere un errore di connessione con il database o l’avviso di qualche file corrotto. Ecco un elenco di 7 errori comuni con WordPress e come risolverli.
7 errori comuni con wordpress
Tabella dei Contenuti

WordPress è un grande CMS ma ci sono volte in cui qualcosa può andare storto e non funzionare correttamente. Potrà esserti capitato di ricevere un errore di connessione con il database o l’avviso di qualche file corrotto.

Di seguito trovi l’elenco 7 errori comuni con WordPress indicando, ovviamente, come risolverli:

Prima di tutto backup, backup, backup

Prima di fare qualsiasi passaggio o provare a fixare qualsiasi problema, ti consiglio, soprattutto se sei alle prime armi, di eseguire un backup completo del tuo sito web. In questo modo se invece di risolvere il problema lo peggiorassi ? avrai modo ripristinare il tuo backup e ripartire dalla situazione iniziale.

Errore nello stabilire una connessione al database

1. Errore nello stabilire una connessione al database

Questo è sicuramente uno degli errori più comuni, se utilizzo spesso WordPress ti sarà capitato molto spesso di vedere questo avviso.

L’errore nello stabilire una connessione al database (Error Establishing a Database Connection) sta ad indicare semplicemente che la tua installazione WordPress non è collegata al tuo database MySQL

La causa più comune è l’aver scritto le credenziali di accesso al database in maniera errata.
Per vedere se username e password relativi al database sono stati inseriti correttamente non devi far altro che editare il file wp-config.php e cercare il codice seguente:

define('DB_NAME', 'database_name');
/** MySQL database username */
define('DB_USER', 'username');
/** MySQL database password */
define('DB_PASSWORD', 'password');
/** MySQL hostname */
define('DB_HOST', 'localhost');

Nell’esempio di sopra:

  • username: è il nome utente dell’utente del database MySQL che ha accesso al tuo database WordPress
  • password: è la password dell’utente del database MySQL.
  • host: è l’indirizzo del server che ospita il tuo database.
  • database_name: è il nome del tuo database WordPress a cui stai tentando di accedere.

Controlla le credenziali di accesso al database nel tuo file wp-config.php e correggile se sono sbagliate. Nella maggior parte dei casi, questo errore viene visualizzato quando le credenziali di accesso al database non sono valide.

Ci sono anche altri motivi che potrebbero causare questo errore. Uno di questi è che il server del tuo database non risponde. In tal caso, tutto ciò che puoi fare è contattare il tuo servizio hosting e chiedere loro di risolvere il problema.

Internal Server Error

2. 500 Internal Server Error

Questo tipo di errore appare quando c’è un errore sul server ma software del server non riesce ad identificarne con precisione la causa.
Proprio per questo motivo potrebbero esserci centinaia di motivi che causano questo errore, da un’installazione andata male di un plugin o una modifica al codice di WordPress

Ci sono comunque delle cose che puoi verificare:

a) Controlla il file .htaccess

Il file .htaccess viene utilizzato per riscrivere gli URL. Se il tuo file .htaccess è stato danneggiato, il tuo server visualizzerà l’errore 500 Internal Server Errror.

Per sapere se il tuo file .htaccess sta creando il problema, devi accedere al tuo client FTP o all’app File Manager fornita dal tuo hosting  e rinominare il file .htaccess in “.htaccess_backup” (o simile).

Dopo aver rinominato il file, prova ad aprire la home page del tuo sito web. Se il tuo sito web ora funziona, visita la pagina delle impostazioni dei permalink dalla dashboard di WordPress e fai clic su ”Salva modifiche”.

b) Passa ad un tema di default

Se visualizzi il messaggio Internal Server Error, probabilmente non puoi accedere alla dashboard.

Se però riesci ad accedere alla dashboard, visita la sezione Temi e cambia il tema con quello predefinito fornito con WordPress.

Se invece  non riesci ad accedere alla dashboard, accedi al tuo client FTP, vai alla cartella wp-themes e rinomina la cartella del tuo tema corrente in qualcos’altro.

Nel caso in cui non si disponga già del tema predefinito di WordPress puoi sempre caricarlo all’interno della cartella.

c) Aumentare il Memory Limit

Questa è raramente la causa dell’errore Internal Server Error, ma a volte il tuo sito WordPress può superare il limite di memoria PHP predefinito impostato nel file wp-config.php. Quando ciò accade, viene visualizzato l’errore. Per risolvere questo problema, accedi al tuo client FTP e aggiungi la seguente riga di codice alla fine del tuo file wp-config.php:

define('WP_MEMORY_LIMIT', '64M');

d) Disattiva tutti i plugin

Un plug-in corrotto o con file mancanti potrebbe essere il motivo per cui visualizzi questo errore.

Se non sai quale plugin sta causando questo problema, dovrai disattivare tutti i tuoi plugin WordPress.

Nella maggior parte dei casi, se visualizzi questo errore, non sarai in grado di accedere alla dashboard di WordPress. Se riesci ad accedere alla pagina Plugin dalla dashboard di WordPress, disabilita tutti i plugin da lì altrimenti accedi al tuo client FTP e rinomina la cartella dei plugin nella cartella wp-content.

In questo modo avrai disattivato tutti i plugin attivi e potrai indagare su quale sia la cuasa dell’errore 500.

White Screen of Death

3. White Screen of Death

Questo errore è tra i più temuti tra gli utenti WordPress. Temuto perché compare una schermata bianca senza indicazioni sulle sue cause.

Per risolvere il problema della schermata bianca puoi provare:

define('WP_DEBUG', false);

Troverai la riga di codice da qualche parte in fondo al file. Cambia false in true per abilitare il debug.

a) Utilizza il tema predefinito di WordPress

Se riesci ad accedere alla Dashboard, passa al tema predefinito. Questo tipo di errore potrebbe essere causato da temi non funzionanti.

Se non riesci ad accedere alla dashboard di amministrazione, prova i passaggi nella sezione “500 Internal Server Error” sopra.

b) Disabilita tutti i plugin

I plugin che tentano di alterare l’aspetto del tuo sito web o la dashboard del tuo sito web potrebbero causare questo errore. Disabilita tutti i tuoi plugin seguendo le istruzioni nella sezione sopra.

c) Aumenta Memory Limit

Questo di solito non è il motivo, ma prova ad aumentare il limite di memoria seguendo le istruzioni nella sezione precedente.

Sidebar spostata sotto il contenuto

4. Sidebar spostata sotto il contenuto

Se la tua barra laterale viene visualizzata sotto il tuo contenuto invece che al lato sinistro o destro (a seconda del tuo tema), allora può significare una delle due cose: o il tuo tema è stato danneggiato o il tuo codice html non è valido.

Se il tuo tema è danneggiato, la cosa migliore che puoi fare è aggiornare il tema (se è disponibile un aggiornamento) o reinstallare l’ultima versione del tema.

Tuttavia, se il codice HTML sul tuo sito web è danneggiato, dovrai correggere il codice non valido. Questo di solito accade quando non hai chiuso un <div> tag con un tag di chiusura </div>.

Per scoprire se è davvero così, apri la pagina web in cui vedi questo errore, fai clic con il pulsante destro del mouse e fai clic sull’opzione “Visualizza codice sorgente”.

Mostrerà tutto il codice HTML utilizzato dalla tua pagina web. Copia questo codice, apri questo strumento Controllo convalida HTML e incolla il codice per verificare se il tuo HTML è valido.

Se vedi un errore in quella pagina, dovrai cercare il file che ha quel codice HTML non valido e correggerlo. Sfortunatamente, ogni tema è diverso ed ha centinaia di file.

Se il tuo codice HTML è valido e continui a visualizzare questo errore, o il tuo tema potrebbe essere danneggiato oppure il tuo file CSS potrebbe avere del codice non funzionante. Se il file style.css è danneggiato, dovrai contattare uno sviluppatore per risolverlo.

Connection Timed Out

5. Connection Timed Out

Questo errore di solito si presenta quando WordPress non ha abbastanza memoria da utilizzare. In questo caso, dovrai aumentare il limite di memoria nel tuo file wp-config.php.
Per farlo, inserisci la seguente riga di codice alla fine del tuo file wp-config.php:

define('WP_MEMORY_LIMIT', '64M');

Se questo non risolve il tuo errore, prova a disattivare tutti i plugin e a passare al tema predefinito.

errore 404

6. Le pagine e gli articolo danno errore 404

Il tuo file .htaccess di solito è la causa di questo errore.
Se vedi l’errore 404 Pagina non trovata su Articoli e Pagine, moltoprobabilmente hai modificato i Permalinks e WordPress non è stato in grado di modificare il file .htaccess quando hai salvato le impostazioni.

Nel 99% dei casi, questo problema scompare semplicemente facendo clic sul pulsante Salva modifiche nella pagina Impostazioni dei Permalink nella dashboard di amministrazione di WordPress.
Ciò costringerà WordPress a riscrivere le nuove modifiche al file .htaccess.

Se quanto sopra non ha funzionato, dovrai modificare il tuo file .htaccess e inserire il seguente codice al suo interno:

# BEGIN WordPress
<IfModule mod_rewrite.c>
RewriteEngine On
RewriteBase /
RewriteRule ^index.php$ - [L]
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
RewriteRule . /index.php [L]
</IfModule>
# END WordPress
Sito bloccato in modalità manutenzione

7. Sito bloccato in modalità manutenzione

Questo è un problema raro. Se WordPress sta attraversando il processo di aggiornamento e per qualche motivo viene interrotto nel mezzo, vedrai sempre il messaggio modalità di manutenzione sul tuo sito web.

Se questo è il problema che stai affrontando, elimina semplicemente il file .maintenance dalla directory di installazione di WordPress e visita il tuo sito web.
Rimuovere quel file risolve il problema la maggior parte delle volte.

Conclusione

Spero che le soluzioni elencate ti siano state di aiuto. In caso contrario, puoi sempre valutare uno dei mie servizi offerti, come l’assistenza WordPress, per aiutarti a correggere questo tipo di errori.

Roberto Lioniello
Sono un grafico, web designer e sviluppatore WordPress.

Vuoi essere aggiornato sui
nuovi contenuti?

iscrivendoti confermi di aver letto e di accettare la privacy policy del sito

Ti potrebbe anche interessare

Nel campo della scrittura online, i copywriter SEO svolgono un ruolo fondamentale per aumentare la visibilità di un sito. Tuttavia, è comune commettere errori che possono compromettere gli sforzi di ottimizzazione.
Scopri i plugin per la traduzione che semplificano il processo di localizzazione e ti permettono di creare il tuo sito WordPress multilingua