Ruoli utente WordPress: cosa sono e come usarli

Cosa sono i ruoli utente in WordPress? Scopri quali sono i ruoli utente predefiniti in WordPress, le loro differenze e come utilizzarli al meglio.
Ruoli utente WordPress
Tabella dei Contenuti

WordPress è sempre più utilizzato per la realizzazione di siti web. Grazie alla sua semplicità di utilizzo e versatilità permette, anche a chi non ha competenze tecniche, di ottenere il proprio sito/blog.

Cosa ha reso WordPress così importante?

WordPress ha un numero elevato di funzionalità, tra queste permette la gestione degli utenti e l’assegnazione di ruoli utente specifici per ognuno di essi. Un ruolo utente sostanzialmente definisce cosa un utente può e non può fare all’interno del sito web.

Ruoli utente di default WordPress

WordPress di default ha 5 ruoli utenti:
Amministratore, Editore, Autore, Collaboratore e Sottoscrittore

Una volta acquisita la familiarità con ciascun ruolo utente potrai modificare e assegnare i ruoli tramite la Bacheca del tuo sito WordPress.

Amministratore

L’Amministratore, come suggerisce il nome, ha il pieno controllo del sito web. Oltre alla gestione del sito, può apportare modifiche, assegnare o cambiare i ruoli degli altri utenti, cambiare il tema, installare i plugin e molto altro. Il ruolo di Amministratore generalmente è posseduto dal propriotario del sito o dalla persona che lo gestisce.

Editore

L’Editore ha il pieno controllo sui contenuti del sito web. Può approvare, modificare o eliminare contenuti esistenti o crearne di nuovi. Il ruolo di Editore dà accesso solo ai contenuti del sito, non si avranno i permessi necessari per effettuare modifiche come installare temi o plugin, aggiungere widgets, ecc. L’Editore ha la possibilità di organizzare le categorie, i tag e mettere mano alla sezione “media”.

Autore

L’Autore come l’Editore ha accesso ai contenuti del sito web, può modificare, rimuovere e pubblicare, però solo i contenuti da lui creati. L’Autore non ha accesso ai contenuti creati dagli altri autori, puo gestire i media e moderare i commenti solo dei propri articoli e non ha accesso alle impostazione avanzate del sito.

Collaboratore

Il Collaboratore è un ruolo simile all’Autore, eccezione fatta che non puo pubblicare i propri contenuti se prima non approvati dall’Autore. Il Collaboratore non ha accesso hai media (per caricare un’immagine o un file multimediale deve “chiedere il permesso” all’Autore).

Sottoscrittore

Il Sottoscrittore in realtà non ha molti privilegi rispetto ad un normale visitatore. Il Sottoscrittore può solo leggere e commentare i contenuti pubblicati sul sito web.

Super Admin

Nel caso il sito WordPress che stiamo gestendo è un multisito entra in gioco il ruolo di Super Admin. Il Super Admin ha gli stessi permessi di un normale Amministratore ma ha in aggiunta la capacità di aggiungere o rimuovere siti al Multisito WordPress.

aggiungere utente wordpress

Come aggiungere un nuovo utente?

Per aggiungere manualmente un nuovo utente al tuo sito WordPress procedi in questo modo:

  • Clicca su “Utenti” nel menu di sinistra nella bacheca di WordPress.
  • Clicca su “Aggiungi Utente”.
  • Compila i dati richiesti e scegli il ruolo da assegnare al nuovo utente.
  • Clicca su “Aggiungi nuovo utente” per confermare
Roberto Lioniello
Sono un grafico, web designer e sviluppatore WordPress.

Vuoi essere aggiornato sui
nuovi contenuti?

iscrivendoti confermi di aver letto e di accettare la privacy policy del sito

Ti potrebbe anche interessare

Nel campo della scrittura online, i copywriter SEO svolgono un ruolo fondamentale per aumentare la visibilità di un sito. Tuttavia, è comune commettere errori che possono compromettere gli sforzi di ottimizzazione.
Scopri i plugin per la traduzione che semplificano il processo di localizzazione e ti permettono di creare il tuo sito WordPress multilingua