Nel mondo della grafica e della stampa, i profili colore sono di fondamentale importanza per garantire la corretta riproduzione dei colori. Esistono diversi tipi di profili colore, ognuno con le proprie caratteristiche e finalità specifiche. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra i profili colore più comuni, ovvero RGB, CMYK, Pantone, sRGB, Adobe RGB e Apple RGB.

RGB
RGB sta per Red Green Blue ed è un modello di colore additivo utilizzato principalmente per le immagini destinate ad essere visualizzate su schermi, come monitor e televisori. Questo modello di colore è basato sulla teoria che tutti i colori visibili possono essere ottenuti combinando diverse quantità di luce rossa, verde e blu.
In pratica, quando un’immagine viene visualizzata su uno schermo, ogni pixel è rappresentato da un valore numerico corrispondente alla quantità di luce rossa, verde e blu necessaria per creare il colore desiderato. Questi valori sono solitamente espressi in una scala di 0 a 255 per ogni canale colore, per un totale di 16,7 milioni di colori.
sRGB
sRGB (standard RGB) è uno standard di colore RGB utilizzato comunemente per la visualizzazione di immagini su schermi. sRGB è stato sviluppato per garantire una corretta riproduzione dei colori su una vasta gamma di dispositivi, come computer, telefoni cellulari e tablet.
sRGB ha una gamma cromatica più ridotta rispetto ad altri spazi colore RGB, come Adobe RGB o ProPhoto RGB, ma è comunque in grado di fornire una riproduzione accurata dei colori su una vasta gamma di dispositivi. La maggior parte delle immagini digitali è salvata nel formato sRGB, in quanto questo formato è supportato da tutti i browser web e dai programmi di elaborazione delle immagini più comuni.
Adobe RGB
Adobe RGB è un altro spazio colore RGB utilizzato in ambito fotografico e di stampa. Questo spazio colore è stato sviluppato da Adobe Systems nel 1998 come alternativa a sRGB, in quanto offre una gamma cromatica più ampia e una maggiore precisione cromatica.
La gamma cromatica di Adobe RGB è in grado di coprire il 50% in più di colori rispetto a sRGB, soprattutto nelle tonalità di verde e blu. Questa gamma cromatica più ampia significa che i colori più vivaci possono essere riprodotti con maggiore accuratezza, in particolare per le immagini di natura o per le immagini con un forte contrasto cromatico.
Tuttavia, poiché la maggior parte dei dispositivi di visualizzazione (come monitor e televisori) supporta solo lo spazio colore sRGB, le immagini salvate in Adobe RGB possono apparire sbiadite o sature quando visualizzate su questi dispositivi. Pertanto, se si intende utilizzare immagini in Adobe RGB per la visualizzazione sul web o su dispositivi mobili, è necessario convertirle in sRGB per garantire una corretta riproduzione dei colori.
In ambito di stampa professionale, Adobe RGB è spesso utilizzato per le immagini destinate alla stampa commerciale, poiché gli inchiostri utilizzati in questo tipo di stampa possono riprodurre una gamma cromatica più ampia rispetto a quelli utilizzati nella stampa digitale domestica.
Apple RGB
Apple RGB è un profilo colore RGB proprietario sviluppato da Apple Inc. È stato introdotto nel 1998 per la gamma di computer Macintosh e utilizza un’ampia gamma di colori simile al profilo colore sRGB ma con una gamma di rosso più ampia.
Apple RGB è stato sostituito dal profilo colore sRGB come standard per la visualizzazione di immagini sul web e su dispositivi digitali. Tuttavia, Apple RGB può ancora essere utilizzato come profilo colore per la produzione di immagini e la stampa su stampanti a colori Apple.
4 principali differenze tra SRGB, Adobe RGB e Apple RGB
sRGB, Adobe RGB e Apple RGB sono tre diversi profili colore utilizzati nell’industria della grafica e della fotografia. Ecco le loro principali differenze:
- Gamma di colore: Adobe RGB ha una gamma di colore più ampia rispetto a sRGB e Apple RGB. Questo significa che può rappresentare colori più vivaci e saturi. sRGB e Apple RGB hanno invece una gamma di colore più ridotta.
- Destinazione: sRGB è stato sviluppato per garantire una visualizzazione coerente dei colori sui diversi dispositivi digitali, tra cui schermi e dispositivi mobili. Adobe RGB e Apple RGB sono stati sviluppati per la produzione di immagini ad alta qualità per la stampa professionale.
- Compatibilità: poiché sRGB è lo standard di facto per la visualizzazione dei colori sui dispositivi digitali, è più compatibile con un’ampia gamma di dispositivi, software e servizi web. Adobe RGB e Apple RGB possono essere meno compatibili e richiedono conversioni di colore per la visualizzazione su alcuni dispositivi.
- Profondità di colore: Adobe RGB e Apple RGB possono gestire profondità di colore maggiori rispetto a sRGB. Questo significa che possono rappresentare un maggior numero di sfumature di colore.

CMYK
CMYK sta per Ciano Magenta Giallo e Nero, ed è un modello di colore sottrattivo utilizzato principalmente per la stampa. In questo caso, i colori visibili vengono ottenuti sottraendo la luce bianca dal colore di partenza, mediante l’uso di inchiostri o pigmenti.
Nel modello CMYK, ciascuna lettera rappresenta un colore di inchiostro: il ciano, il magenta, il giallo e il nero (che viene spesso aggiunto come tonalità per aumentare la profondità delle tonalità scure). Questi colori di inchiostro sono combinati in percentuali variabili per creare i colori desiderati.
La conversione da RGB a CMYK può comportare alcune differenze di colore, poiché il modello CMYK ha una gamma cromatica più ridotta rispetto al modello RGB. Ciò significa che alcuni colori, come i verdi luminosi o i blu accesi, possono essere difficili da riprodurre utilizzando solo inchiostri CMYK.
Pantone
Il sistema Pantone è un sistema di colore proprietario utilizzato principalmente nell’industria della stampa e del design grafico. Esso utilizza un set di colori predefiniti, ognuno identificato da un numero e un nome, per garantire che i colori siano riprodotti con coerenza tra diversi dispositivi e stampanti.
Il sistema di stampa CMYK (Ciano, Magenta, Giallo, Nero) è invece un sistema di stampa sottrattiva utilizzato principalmente nelle stampanti a getto d’inchiostro e nella stampa offset.
La principale differenza tra i due sistemi CMYK e Pantone è che il sistema Pantone utilizza colori predefiniti che sono stati formulati in modo specifico, mentre il sistema CMYK mescola i colori primari per creare una vasta gamma di colori. Ciò significa che il sistema Pantone è più preciso e riproducibile, ma limitato alla gamma dei colori predefiniti, mentre il sistema CMYK offre una maggiore flessibilità nella scelta dei colori, ma con una maggiore variazione nella riproduzione del colore a seconda del dispositivo di stampa utilizzato.
Riflessioni finali sulla scelta del profilo colore
In sintesi, la scelta del profilo colore giusto dipende dalle esigenze specifiche dell’immagine o del progetto che si sta lavorando.
In generale, è importante scegliere il profilo colore giusto per il tipo di lavoro che si sta svolgendo. Ad esempio, se si sta producendo immagini per la visualizzazione sul web o su dispositivi digitali, il profilo colore sRGB è un’opzione comune. Se si sta producendo immagini per la stampa professionale, il profilo colore CMYK (come ad esempio il profilo colore ISO Coated v2) potrebbe essere una scelta migliore per garantire una riproduzione accurata dei colori.