Installare WordPress in locale può essere un vantaggio da non sottovalutare, scopri tutto in questo articolo.
Se sei capitato in questo articolo sei sicuramente alla ricerca di informazioni e delucidazioni sul perché installare WordPress in locale e quando è bene farlo. In questo articolo vogliamo darti tutte le spiegazioni in merito permettendoti di capire perché è una soluzione ideale in determinati casi. Prosegui questa lettura e scopri tutto il necessario.

Che cos’è WordPress?
WordPress è uno dei CMS più diffusi e famosi al mondo. Ci sono ogni giorno centinaia di persone che scelgono questo CMS per la realizzazione del proprio sito web. Le motivazioni sono molte tra le più incidenti troviamo la possibilità di poterlo personalizzare in base alle nostre esigenze a costo zero. Ha infatti a disposizione centinaia di temi e di plugin gratuiti che ci permettono di realizzare il sito di cui abbiamo bisogno. Grazie al plugin gratuito WooCommerce un semplice sito web può trasformarsi in uno shop online senza alcuna fatica. Ogni tema presentato da WordPress è ottimizzato per i motori di ricerca, ed un valido aiuto nell’indicizzazione ci arriva anche dal suo plugin Yoast SEO. WordPress permette perciò di realizzare ogni tipologia di sito web e di personalizzarlo secondo i nostri desideri, la maggior parte delle volte a costo zero.
Cosa vuol dire installare WordPress in locale?
Quando senti parlare di installare WordPress in locale si intende installare il CMS sul proprio computer o sul proprio portatile. Come saprai un sito web per essere visibile ai nostri utenti ha bisogno di un server (hosting) e di un dominio. Grazie a questi due elementi permettiamo a chiunque di accedere al nostro sito e di visionarlo ogni volta che vogliono. Installare WordPress in locale elimina questa opzione, perché il sito web non è creato al momento per essere visualizzato ma per poter lavorare senza alcun tipo di interruzione. Scopriamo nei prossimi paragrafi i vari vantaggi dall’avere WordPress sul proprio PC.

Quali strumenti possiamo sfruttare per lavorare in locale con WordPress?
Per lavorare in locale con WordPress avrai bisogno di un po’ di aiuto, in particolare dovrai dotarti di un programma che ti permetta di farlo. Ci sono diversi programmi che possiamo utilizzare per lavorare con WordPress in locale, noi ti consigliamo di rivolgerti a Local by Flywheel oppure sfruttare il servizio di MAMP. Entrambi sono disponibili sia per Windows che per MAC.
Lavorare in tranquillità
Avere il CMS sul PC vuol dire poter lavorare tranquillamente al proprio sito web senza problemi. In questo modo potrai creare interamente il tuo sito web senza interferenze e apportare tutte le modifiche che vuoi prima che sia visibile al mondo esterno. Cambiare tema, progettarlo, riprogettarlo un’infinità di volte fino a che non avrai realizzato il sito perfetto che rispecchi i tuoi desideri. In questo modo potrai evitare di dover mettere il tuo sito in manutenzione agli occhi degli utenti e posizionarlo online solo quando sarà pronto.
Nessun disagio legato alla connessione
Potrai lavorare senza essere rallentato dalla scarsa velocità della tua connessione, da sbalzi di connessione improvvisi e soprattutto senza dover attendere il caricamento di ogni prodotto. Tutto fluirà velocemente e senza alcun intoppo perché non dipenderai dalla tua connessione. Non dovrai perciò attendere che il server legga e codifichi le modifiche effettuate, avrai la possibilità di vederle in tempo reale.
Se fai un errore non lo vedrà nessuno
Se fai un errore durante la realizzazione del sito non lo vedrà nessuno, soltanto tu. Quindi potrai porvi rimedio subito prima di mandare il sito online.
Puoi caricare il sito già pronto
Una volta completata la realizzazione del tuo sito, in pochi piccoli passaggi avrai la possibilità di metterlo online e renderlo visibile a tutti. Per metterlo online avrai bisogno di un hosting e di un dominio personalizzato.

A chi può servire lavorare su WordPress in locale?
Lavorare in WordPress in locale è un’operazione che rappresenta un vantaggio sicuramente per tutti. A maggior ragione se sei un programmatore o un web designer dovrai vagliare l’opzione di affidarti a questa soluzione. In questo modo potrai lavorare tranquillamente al sito dei tuoi clienti senza incontrare rallentamenti. Impiegherai meno tempo per la lavorazione del sito e potrai lavorare a più progetti contemporaneamente senza fare confusione.
Come mostrare il sito realizzato ai clienti?
Ovviamente se sei un web designer o un programmatore prima di mettere il sito online e cioè visibile a tutti avrai bisogno dell’approvazione dei tuoi clienti. Per questo puoi fare affidamento su diversi programmi che ti permettono la creazione di un link interno da girare ai tuoi clienti per poter visionare il sito in lavorazione. In questo modo potrai avere un feedback preciso ed effettuare eventuali modifiche prima di posizionare il sito sul web.
Come puoi vedere lavorare in locale con WordPress ha sicuramente numerosi vantaggi, la scelta finale resta comunque la tua.