Temi a blocchi: la nuova frontiera della personalizzazione di WordPress

L'introduzione del nuovo editor Gutenberg ha permesso di gestire il contenuto e la struttura dei nuovi temi WordPress in modo flessibile e visuale
Temi a blocchi: la nuova frontiera della personalizzazione di WordPress
Tabella dei Contenuti

WordPress è una piattaforma di blogging e creazione di siti web molto diffusa, grazie alla sua facilità d’uso e alla vasta scelta di temi e plugin disponibili. Nel corso degli anni, WordPress ha subito molte evoluzioni, tra cui l’introduzione del nuovo editor di blocchi (Gutenberg) che ha permesso di gestire il contenuto in modo molto più flessibile e visuale. Adesso, con l’arrivo dei temi a blocchi, si apre una nuova frontiera per la personalizzazione di WordPress.

Che cos’è un Tema a blocchi?

Un tema a blocchi (block theme) è un tema che utilizza blocchi per tutte le parti di un sito, compresi i menu di navigazione, l’intestazione, i contenuti e il piè di pagina del sito. Questi temi sono costruiti per le nuove funzionalità di WordPress che consentono di modificare e personalizzare tutte le parti del sito. In questo modo è possibile cambiare le parti principali del tema senza dover mai cambiare tema.

Con un tema a blocchi, è possibile posizionare e modificare i blocchi al di fuori dei contenuti utilizzando l’editor dei modelli o l’editor del sito. È possibile utilizzare i temi a blocchi nei modelli forniti da un tema o da un plugin come ad esempio, una pagina di archivio o una pagina 404. È anche possibile creare modelli personalizzati.

I temi a blocchi sono stati introdotti con WordPress 5.8, e si prevede che diventeranno sempre più popolari e utilizzati negli anni a venire. La loro potenza sta nella flessibilità e nella facilità d’uso: è possibile personalizzare il layout di una pagina semplicemente trascinando e posizionando i blocchi e sono altamente personalizzabili grazie alle numerose opzioni di configurazione disponibili.

Come trovare i temi a blocchi

È possibile trovare i temi a blocchi nella directory dei temi di WordPress selezionando Temi a blocchi nella barra degli strumenti. In questo modo si accede automaticamente a una visualizzazione filtrata di tutti i temi con funzionalità di modifica completa del sito.

trovare i temi a blocchi

Quali opzioni sono disponibili con i temi a blocchi?

Dopo aver attivato un tema a blocchi, saranno disponibili altri strumenti e funzioni, tra cui i seguenti:

Editor del sito: un editor che consente di modificare tutte le parti del sito, navigare tra i modelli e altro ancora.
Stili: una funzione che consente di personalizzare il sito, compresi i singoli blocchi, a piacimento con colori diversi, tipografia, layout e altro ancora.
Modelli: consente di modificare, creare e gestire i modelli utilizzati da una pagina o da un post.
Parti del modello: un modo per organizzare e visualizzare gruppi di blocchi come parte di un modello di blocco principalmente per la struttura del sito, come intestazioni e piè di pagina.
Blocchi tematici, tra cui il blocco di navigazione, il blocco Query Loop e altri ancora.
Utilizzando queste opzioni è possibile creare l’aspetto desiderato del sito senza dover cambiare spesso tema.

In che modo i temi a blocchi sono diversi dai temi classici?

I temi a blocchi sono costruiti per le nuove funzionalità di WordPress e consentono di utilizzare i blocchi per modificare tutte le parti del sito, permettono di personalizzare rapidamente tutto, dai colori di sfondo, alle dimensioni dei caratteri per tutti i blocchi di intestazione e così via.
I temi classici, invece, sono costruiti con template in PHP, functions.php e altro, che includono funzioni come i widget, una sezione dedicata ai menu, il Customizer e altro ancora.
I temi classici non funzionano con l’Editor del sito.

Roberto Lioniello
Sono un grafico, web designer e sviluppatore WordPress.

Vuoi essere aggiornato sui
nuovi contenuti?

iscrivendoti confermi di aver letto e di accettare la privacy policy del sito

Ti potrebbe anche interessare

Nel campo della scrittura online, i copywriter SEO svolgono un ruolo fondamentale per aumentare la visibilità di un sito. Tuttavia, è comune commettere errori che possono compromettere gli sforzi di ottimizzazione.
Scopri i plugin per la traduzione che semplificano il processo di localizzazione e ti permettono di creare il tuo sito WordPress multilingua